Soluzioni di arredo per ufficio: quali mobili scegliere per creare un luogo accogliente e funzionale 

Le soluzioni di arredo per ufficio hanno una duplice funzione: comunicare i valori e la vision aziendale e favorire il benessere e la produttività dei dipendenti che vi operano quotidianamente. Quindi, a prescindere che si tratti di singoli mobili o di set già preimpostati occorre stabilire le specifiche necessità operative e progettare con cura l’ambiente di lavoro. Vediamo insieme quali sono gli step da seguire. 

Arredamento ufficio moderno: dalla progettazione all’allestimento dello spazio

Il primo passo per dare vita ad un ufficio funzionale e ottimizzato consiste nel definire il tipo di spazio. Gli uffici, infatti, si distinguono in direzionali e operativi. I primi hanno principalmente il compito di rappresentare l’azienda. È qui che vengono accolti clienti e partner commerciali.

Come arredare un ufficio aziendale? Quanto agli uffici operativi, invece, non sono generalmente aperti al pubblico e ospitano le postazioni lavorative vere e proprie. Per questo motivo puntano all’efficienza. Indispensabile quindi la presenza di scrivanie e sedie ergonomiche, progettate per assicurare funzionalità e favorire una postura corretta sul posto di lavoro. A tutto vantaggio del benessere fisico e mentale.

Non è tutto. La configurazione dell’arredamento ufficio design deve essere definita anche a seconda dello spazio disponibile. Per i locali ampi vanno bene scrivanie dalle dimensioni imponenti con mobile di servizio, magari associate a una cassettiera o cartelliera separata. Quando le metrature sono ridotte, meglio ricorrere a scrivanie compatte con cassettiere incorporate. E per ottimizzare gli spazi andrebbero considerati mobili e librerie da ufficio che si sviluppano in altezza, limitando l’ingombro nelle zone di passaggio. 

Come scegliere i migliori mobili per ufficio valutando stile, dimensioni e colori

Passiamo ora ai mobili. Il fulcro delle soluzioni arredo ufficio è rappresentato da sedie ergonomiche e scrivanie. Ma non dovrebbero mai mancare librerie e armadi per la conservazione dei documenti cartacei. È preferibile optare per prodotti dotati di serratura, specialmente quando bisogna archiviare documenti sensibili e riservati. 

Necessarie anche le lampade da scrivania, che vanno posizionate in modo da illuminare correttamente la postazione di lavoro: evitando sia di affaticare la vista, sia fenomeni di abbagliamento. Via libera anche a quadri, piante e accessori per abbellire l’ambiente. 

E per ciò che riguarda lo stile? Andrebbero sempre valutate soluzioni di arredo per ufficio in linea con i valori aziendali. Anche per i colori la scelta dovrebbe essere ponderata, perché ogni tinta ha effetti diversi sulla psiche. Il verde aiuta a rilassare la mente e il giallo stimola la creatività. Mentre il blu favorisce la concentrazione. 

Un ultimo consiglio? Quando si è indecisi sulla scelta o non si hanno idee abbastanza accattivanti, il suggerimento è quello di puntare su soluzioni di arredo per ufficio complete. Si tratta di set preimpostati che includono scrivania, poltrona e diversi mobili. Tante le alternative sia per modelli che stile.